LA BIOIMPEDENZIOMETRIA
- DOTT.SSA SOARDO ELENA
- 14 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 feb 2018
CHE COS'É E PERCHÉ É IMPORTANTE.

LA COMPOSIZIONE CORPOREA
VALUTARE CON ESATTEZZA LA COMPOSIZIONE CORPOREA è DI FONDAMENTALE IMPORTANZA IN QUANTO A PESO UGUALE NON NECESSARIAMENTE CORRISPONDE UN UGUALE STATO DI SALUTE E BENESSERE.
Per definire in modo corretto lo statodi forma di un individuo, occorre chiaramente analizzare la composizione corporea, stimare cioè:
La Percentuale di Massa Magra
La Quantità di Liquidi Corporei
La Percentuale di Massa Grassa
Il Metabolismo Basale
L'Acqua Totale
BIOSMART series

La BIOIMPEDENZIOMETRIA è un esame di tipo bioelettrico, rapido e non invasivo.
E’ un esame importante per chi vuole stare in salute, anche se normopeso, per chi vuole recuperare un sano peso forma o migliorare la performance sportiva è quello di conoscere la propria composizione corporea.
Il peso indicato dalla bilancia non ci fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare che abbiamo, né ci indica se siamo ben idratati o se per contro siamo in una condizione di disidratazione o ritenzione idrica; la bioimpedenziometria, invece, ci dà informazioni su tutti questi aspetti.
L’esame si basa sul principio che le diverse tipologie di tessuto esprimono una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili.
Tutte le strutture biologiche oppongono una forza al flusso di correnti continue o alternate che le attraversano, generando una impedenza.
SPORT
Le misurazioni bioimpedenziometriche, sia negli sport di potenza che sport di resistenza, sono fondamentali per:
Programmazione di un corretto allenamento: migliori carichi di lavoro e tempi di recupero;
Programmazione nutrizionale;
Controllo dello stato di idratazione, fondamentale per ottimizzare la performance sportiva.
Per uno sportivo è molto importante controllare la Massa Cellulare Attiva, detta più comunemente Massa Muscolare, per evitare una sua diminuzione che si può avere in caso di “OVERTRAINING”, cioè di allenamento troppo intenso o troppo prolungato, o di un regime alimentare inadatto al tipo di lavoro fisico svolto.
Il BIA Test consente di valutare un altro parametro importantissimo nello sport, lo stato di idratazione.
Una leggera disidratazione, con una diminuzione del 4/5% dell’acqua extracellulare, può provocare considerevoli cali della performance sportiva, arrivando fino al 20/30% in meno di efficienza fisica.
Se le cellule muscolari non hanno sufficiente idratazione, l’acqua viene sottratta al sangue, provocando un abbassamento della pressione arteriosa ed un aumento dello stress cardiaco, oltre che uno stato di stanchezza che incide sulla performance sportiva.
La BIA consente anche di evidenziare l’eventuale stato di ritenzione idrica e programmare programmi mirati per correggere gli inestetismi.
Comentários