ANTIAGING TEST DNA
- DOTT.SSA SOARDO ELENA
- 19 feb 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Il test per conoscere le predisposizioni genetiche che influenzano i processi dell’invecchiamento.
Aree analizzate dal Test
Detossificazione,
Metilazione del DNA / Metabolismo dell'omocisteina
Inflammaging / Risposta infiammatoria
DNA Repair
Glicazione
Stress ossidativo
L’aging (o invecchiamento) è un fenomeno naturale che inizia già dopo i 35 anni. E’ la somma delle modificazioni biologiche che accompagnano lo scorrere della vita, caratterizzato dal progressivo deterioramento delle capacità di adattamento all’ambiente. L’età anagrafica non esprime necessariamente l’età biologica di una persona: ognuno ha una sua personale età biologica, che ci indica se i processi d’invecchiamento dell’organismo sono in regola con la nostra data di nascita, o se invece sia il caso di prendere qualche mirata ed opportuna contromisura. L’età biologica altro non è che quell’età che una persona esprime in rapporto alla qualità biologica dei suoi tessuti, organi ed apparati, comparati a valori standard di riferimento. In particolare l’età biologica, secondo molteplici studi medico scientifici, risulterebbe strettamente legata al livello di stress ossidativo, cioè al quantitativo di sostanze ossidative in grado di aggredire l’organismo umano.
Secondo la teoria dei radicali liberi, l’interrelazione dei radicali liberi con le strutture proteiche (cattivo funzionamento degli enzimi), lipidiche e glucidiche (alterazioni delle membrane cellulari e dell’equilibrio glicemico) e con lo stesso DNA, finisce col provocare danni ossidativi spesso irreversibili con conseguente invecchiamento delle strutture in questione.
Questo test preventivo si rivolge innanzitutto alle persone sane che vogliano conoscere le componenti genetiche che influenzano la velocità del proprio orologio biologico, così da poter provvedere per tempo e in modo corretto a frenare l’invecchiamento.
Il test è stato elaborato seguendo il protocollo AMIA - Associazione Medici Italiani Anti-Aging
Descrizione delle aree analizzate
Detossificazione
L'organismo è costantemente esposto a sostanze tossiche, tramite ingestione orale (alimenti, farmaci, additivi, pesticidi), esposizione della pelle (cosmetici, prodotti agrochimici) e per via aerea (inquinamento atmosferico ed elettro-magnetico). Per farvi fronte, l’organismo è dotato di un sistema enzimatico di detossificazione che neutralizza ed elimina tossine. Questo test analizza i polimorfismi genetici che compromettono l’efficacia di questo sistema, favorendo l'accumulo di tossine.
Metilazione del DNA / Metabolismo dell'omocisteina
La metilazione del DNA è un processo fondamentale per la formazione e riparazione del DNA, per regolare la crescita cellulare e per la stessa espressione genica. Quando il processo di metilazione diventa inefficiente l'organismo subisce un’accelerazione del degrado e dell'invecchiamento. Una scadente metilazione del DNA porta inoltre a eccessivi livelli di omocisteina, condizione considerata un fattore di rischio cardiovascolare.
Questo test permette di individuare le predisposizioni genetiche che determinano alterazioni nei processi di metilazione e di innalzamento dei livelli di omocisteina.
Inflammaging / Risposta infiammatoria
Il termine “Inflammaging” definisce uno stato infiammatorio associato all'invecchiamento, concausa di molte malattie età-correlate. Un accentuato inflammaging porta l'aumento della suscettibilità verso le patologie infiammatorie cardiovascolari e neuro-infiammazione. L'inflammaging è anche alla base delle patologie cronico-degenerative sia osteo-articolari, sia neoplastiche.
Il test analizza un pool di geni coinvolti in questo processo di infiammazione associata all’invecchiamento.
DNA Repair
La “riparazione del DNA” è un processo costantemente attivo nelle cellule, che protegge il DNA da danni e mutazioni nocive.
Il test è finalizzato ad indagare la capacità DNA-repair dell’organismo, così da poter ottimizzare successivamente e personalizzare le scelte nutrizionali e nutraceutiche. Grazie alla nutrigenomica e quindi alla scelte alimentari e all’azione di specifici integratori è possibile contrastare l’attivazione e la formazione di queste molecole nocive.
Glicazione
La glicazione è uno dei processi responsabili dell'invecchiamento dell’organismo e comporta fenomeni di cross-linking delle proteine (collagene, emoglobina, albumina, immunoglobuline) che perdono le loro caratteristiche funzionali. Le conseguenze di questo processo possono compromettere l’espressione genica, la sintesi proteica e la funzionalità del sistema immunitario.
Il test analizza due geni i cui polimorfismi sfavorevoli possono accelerare il processo di glicazione e riveste quindi un ruolo chiave per impostare un’adeguata terapia antiglicante.
Stress ossidativo I radicali liberi sono molecole che si formano nelle reazioni cellulari. Sono molto instabili e tendono a innescare con altre molecole delle reazioni che, se non controllate, danneggiano le strutture cellulari. Per evitare che ciò accada, l'organismo dispone di un sistema di difese antiossidanti. Sistemi antiossidanti poco efficienti favoriscono un accumulo eccessivo di radicali liberi (definito stress ossidativo) che mina l’integrità dell'organismo, esercitando una vera e propria aggressione cellulare e accelerando l'invecchiamento dell’organismo e l'insorgenza di patologie. Il test analizza i polimorfismi che influenzano la qualità funzionale dei principali enzimi ad azione antiossidante.
Comments